Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Volume 2 |
À l'intérieur du livre
Résultats 1-5 sur 61
Page 34
Vogliam rappresentar parte di vita Del glorioso e santissimo abate Anton d'Egitto,
famoso eremita, Acciò che in quella specchiar vi possiate A seguitar Jesù che
sempre aita Chi gli serve di cuor con puntate, E fallo viver lieto, e poi gli dona, ...
Vogliam rappresentar parte di vita Del glorioso e santissimo abate Anton d'Egitto,
famoso eremita, Acciò che in quella specchiar vi possiate A seguitar Jesù che
sempre aita Chi gli serve di cuor con puntate, E fallo viver lieto, e poi gli dona, ...
Page 44
... nasconde Le fa maggiori e nuove e più profonde. Risponde Antonio allo spirito
e dice: Contento io son d' aprirvi tutto il core Risponde Risponde Acciò ch' i'
possa aver qualche rimedio ; F mi 44 RAPPRESENTAZIONE DI SANT' ANTONIO
.
... nasconde Le fa maggiori e nuove e più profonde. Risponde Antonio allo spirito
e dice: Contento io son d' aprirvi tutto il core Risponde Risponde Acciò ch' i'
possa aver qualche rimedio ; F mi 44 RAPPRESENTAZIONE DI SANT' ANTONIO
.
Page 45
Alessandro D'Ancona. Acciò ch' i' possa aver qualche rimedio ; F mi fe' frate con
un gran fervore , Ma or comincio a viver con gran tedio. Per modo tal ch' i' sto
sempre in timore Come color a' quali è posto assedio, E tutto triemo , come al ...
Alessandro D'Ancona. Acciò ch' i' possa aver qualche rimedio ; F mi fe' frate con
un gran fervore , Ma or comincio a viver con gran tedio. Per modo tal ch' i' sto
sempre in timore Come color a' quali è posto assedio, E tutto triemo , come al ...
Page 48
... mi da la moltitudine, E per tanto licenzia t' adimando Di poter ire e stare in
solitudine, E quanto posso a te mi raccomando Che per me prieghi con
solecitudine El buon Iesù , che sempre sia mia guida, Acciò che mai da lui non
mi divida.
... mi da la moltitudine, E per tanto licenzia t' adimando Di poter ire e stare in
solitudine, E quanto posso a te mi raccomando Che per me prieghi con
solecitudine El buon Iesù , che sempre sia mia guida, Acciò che mai da lui non
mi divida.
Page 66
Un Angelo appare a San Panunzio, e così gli risponde: L' immenso Dio , ch' è
carità infinita , Cognosce il tuo parlar semplice molto ; Ma, non guardando alla
domanda ardita, Con amore e dolcezza a te s' è volto , Acciò che l' alma tua sie
ben ...
Un Angelo appare a San Panunzio, e così gli risponde: L' immenso Dio , ch' è
carità infinita , Cognosce il tuo parlar semplice molto ; Ma, non guardando alla
domanda ardita, Con amore e dolcezza a te s' è volto , Acciò che l' alma tua sie
ben ...
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Volume 1 Alessandro D'Ancona Affichage du livre entier - 1872 |
Expressions et termes fréquents
Acciò amore ancilla Antonio Barlaam battezzati Belzebù Buddha buon Carapello cavaliere Celerino ch'io Chè ciel colui compagnia conforto Constantino Constanza contento corpo crede cristian Cristo croce cuor degno demonio diavolo diletto Dioscoro dolce dolce Signor dolor dracone drento duole eterno Eufrasia dice Eurialo farò Fate fede figliuol fuggir fussi gente Giesù Giove gloria gran Grisante Iesù imperadore dice imperio Jesù Josafat Juda lasso laudato Madonna dice madre Malco manda meco monaca mondo morir morte nimico ognun Oimè Omè onore Orsola pace padre Panuzio peccato pene piace piangendo piglia prefetto presto priego prigione ragione regno Risponde Santo Silvestro s'io Santa Barbara Santa Elena Santa Margherita Santa Teodora Santo Ignazio Santo Onofrio sarà sarai segue sento servo sien Signor sposo Suor Suor Angela teco Teofilo terra tormento torna Traiano trovato truova vedi veggo venire vergine Maria virtù voglia vuoi vuol
Fréquemment cités
Page 252 - 1 campo non abbi carestia ; Venga pan fatto ed ogni vettovaglia ; E Paul sarà teco in compagnia ; Fate far scale onde la gente saglia ; Quando della battaglia tempo fia, Ciascun sia pronto a far la sua faccenda; Sol Gallican tutte le cose intenda. Fate tutti i trombetti ragunare Subito; fate il consueto bando , Che la battaglia io vorrò presto dare : L' esercito sia in punto al mio comando.
Page 237 - A noi fatica, a voi il piacer resta: però non ci guastate questa festa. Santa Costanza, dalla lebbra monda, con devozion vedrete convertire; nella battaglia molto furibonda gente vedrete prendere * e morire; mutar lo imperio la volta seconda *; e di Giovanni e Paulo il martire; e poi morir l'apostata Giuliano per la vendetta del sangue cristiano.
Page 244 - Dimmi ch' è la cagion di questo tedio ; E s' io ci posso fare alcun rimedio. Dimmelo, o padre, sanza alcun riguardo; Io son tua figlia per darti dolceza ; E però dopo Dio a te sol guardo, Pur ch' io li possa dar qualche allegreza.
Page 267 - l savio son sopra le stelle; Onde io son fuor di questa vana legge : I buon punti, e le buone ore son quelle, Che l' uom felice da se stesso elegge. Fate avviar le forti gente e belle: Io seguirò pastor di questa gregge. O valenti soldati, o popol forte, Con voi sarò, alla vita, alla morte.
Page 257 - Non pensi a util proprio oa piacere, ma al bene universale di ciascuno: bisogna sempre gli occhi aperti avere (gli altri dormon con gli occhi di...
Page 257 - Però, s'io stessi in questa regal sede, saria disagio a me, al popol danno; l'età riposo, e "1 popol signor chiede: di me medesmo troppo non m'inganno. E chi sarà di voi del regno erede, sappi che "1 regno altro non è che affanno, fatica assai di corpo e di pensiero; né, come par di fuor, dolce è l
Page 265 - Non è signor chi le cure abbandona e dàssi a far tesoro o a' piaceri: di quel raguna, e le cure lasciate, e del suo ozio, tutto il popol paté.
Page 252 - Fate e' graticci, e' ripari ordinate Per le bombarde ; e' ponti sien ben forti; E'bombardier securi conservate, Chi'; dalle artiglierie non vi sien morti : E voi, o cavalieri, armati state A far la scorta vigilanti, accorti : Che '1 pensier venga agli assediati meno, E le bombarde inchiodate non sièno.
Page 260 - Co' vivi i vivi, e' morti sien co' morti. Io so che questa mia persecuzione Da un error ch' io fo , tutta procede ; Perch' io sopporto in mia iurisdizione Questa vil gente , quale a Cristo crede : Io vo' levar , se questa è , la cagione , Perseguitando questa vana fede ; Uccidere o pigliar sia chi si voglia.
Page 250 - Fortuna m' ha campato a torto, Acciocch' io vegga tanto mio dolore: Almanco fussi io morto questo giorno: Che non so come a Costantin ritorno. GIOVANNI. Quando Fortuna le cose attraversa, Si vuoi reputar sempre che sia bene: Se tu hai oggi la tua gente persa, Ringrazia Dio, che questo da lui viene. Non vincerà giammai la gente avversa Chi contro a sè vittoria non ottiene; Nè vincer altri ad alcuno è concesso, Se questo tal non sa vincer sè stesso.