sopra ,quasi due volte huomo , perche per falfa imputatione della matregna uccisa, per beneficio d'Esculapio, cuero di Diana , fi dice effere stato ritornato in uita. Vlise , figliuolo di Laerte,&' d'Autolia Re delle isole d'Itacae di Dulichio aftutiffimo&facondo.Costui apparecchiando i Greci l'ispeditione con tra Troia, per stare à casa, finse di effere pazzo. Vedi sopra Palamede.Il medesimo scoperfe Achil le, che staua nascosto in sciro.in habito di donna, Glă condusse à Troia, o in quella guerra mola, : te cose prudentemente fece. Ancora, dapoi la ruina di Troia, ritornando tutti gli altri Greci al la patria ; Vlisse molestato dalla forza delle for. tune; andò diece anni errando pel mare, o per's lenne à diuersi luochi,come dice Homero , ilquae te dei suoi errori scrisse una opera famosa , che è intitolata Odissea. Percioche Vlisseo, grecamena te.ecbiamato Odiseasil perche Vlisse, onero Olifa Senon Vlixe si scriuerà, come insegna il Filelfo. Dapoi lunghi rrpori adunque , Vliffe naufragos giunse ad Alcinoo Re de Pheaci. Da cui fu cortefemente ricevuto, & bäuendo hauuto in dono compagnis á una nave; ultimamente ritornò in taca sua patrias e in habito di mendico entra. to in casa sua, & da niuno conosciuto; da quelli the addimaridauano per miogliera Penelope sua conforte conforte, fa molto molestato. I quali alla fine con lo aiuto di Telemaco suo figliuolo , dei paftori Juoi da porci jai quali si bauea palesato,ammaz. zÒ, & acciecò. In fine, Telegono un'altro fuo figliuolo con una uelenosa spina del pesce Trigo ne , non sapendo , uccise Vlisle. Vmbria region d'Italia preso l'Apenino , in cui 2 la città di Spoleto; onde l'Vmbria hoggi s'appella H Ducato di Spoleto. Lauoro. da uranos , che significa cielo. *cui Saturno suo figliuolo troncò le membra uirili come disopra in Venere. cano , che sia nella Marca d'Ancona . It effendo nato brutto, e non gli hauendo arriso S 3 ue le faette, & le arme ai Dei contra i Giganti'; ne perciò fu lasciato andare alla tauola de i Dei. Anzi che ricercando le nozze di Minerua, bebbe repulsa. Onde Virgilio. Ne Iddio costui degno della sua mensa, Nelo degnò la Dea del letto &c. Dapoi ', diuenuto marito à Venere , uedendola adúlterar con Marte , fece sottilißime catene , con lequali gli legò di maniera, che non potes uano distaccarsi fino a che da tutti i Dei; de da tutte le Dee non fossero ueduti , & dileg i giati . E anco Vulcano Iddio del fuoco, ego Spesso si pone pel fuoco . Indi Vulcanio , ec Vul cania . Vulturno , fiume di Terra di Lauoro, presso il quale è il castello Vulturno, cosi chiamato dal fiume. Vulfinio , castello di Toscana , già da una saetta tutto abbruggiato. Hoggi si chiama Bolsena • . X X Anto presso Troia, la cui acqua beus ta fa le pecore rosje: perche Xanto ingre co significa rojo. Anco Xanto fis un noa me proprio d'un certo Troiano. Anco il nome d'un caitallo d'Hettore secondo Homero. Xanthij, popolo d' Afia; iquali assediati da Harpa ga Generale del Re Ciro , misero le mogliere , ego i fanciulli, tutto il mobile di casa in una rocca, & postoui il fuoco , l'abbruggiarono. Ma cli faltando impetuosamente fra gl'inimici , tutti furono ammazzati; coñne attesta Herodoto. Xantippe , mogliera di Socrate fastidiosa e ri. troja. Xenocrate Calcedonio filosofo. Academico , audi tor di Platone , tardo d'ingegno, e di costumi •graue. Successe nella scolad Speusippo, laquale egli tenne uenticinque anni. Xenofonto Ateniese filosofos capitan famoso, discepolo di Socrate, G Emulo di Platone; ilquale scrisse molte cose elegantißimamente; tra le altre la pedia di Ciro Re, cioè la disciplina. Anco l'Economica , cioè il libro del gouerno della casa. Xerse, Re de' Persiani figliuolo di Dario, per uen dicersi de i Gréci, che haueuano distrutte le genti di suo padre; con un grandißimo esercito uenne in Grecia. Ma i Greci abbandonate le città, ha., uendo assalito il Re con guerra nauale in un luoco stretto; lo uinfero , sendo loro capitano Temisto¿cle. Giustino dice , che Xerse armò contra i Grea ci settanta mille persone del regno s & trecento mille di quelli, che gli vennero in aiuto. Anco si § 4 dice , dice, ch'egli hebbe diece uolte cento mille naui..". Ma uinto in guerra di mare, tutto pauroso con una barchetta fuggi nel fuo regno ; fu ucciso dapoi da Artabano capitano. Z Z ABYLONE fu uno dei dodici figliuoli d'Israel; osi pone per quella Tribu di : Giudei. Zacinto, isola nel greco mare dirimpetto al seno Corintiaco. Vergilio. Già nel mezo dell'onde appar Zacinto Di boschi piena &c. fina, lontana da Cariddi; onde Cariddi, è cos Morea. Zenone Eleate , cioè di Elea città , filosofo do inụen tor della Dialettica secondo Aristotile. Il quale uolendo liberar la sua patria oppressa da Tirannia, scoperto & preso dal tiranno; sendo tormentato perche riuelasi i complici della congiura; si tagliò la lingua co i denti, la sputò nella faccia del tiranno. Altri scrissero, che mordendo una orecchia al tiranno gli la leuò, & riprendendo i |