Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Volumen 1Dalla Società tipografica, 1828 - 376 páginas |
Otras ediciones - Ver todo
Términos y frases comunes
aggiugne Agnus Agostino Agazzari alcuni Andrea Adami Anerio Animuccia Antonio archivio armonia ballo basilica liberiana basilica vaticana basso Burney canto piano cantores cantori pontificii cantu canzoni capellae capitolo cappella apostolica cappella Giulia cappella pontificia card cardinali chiesa Claudio Goudimel collegio compositori composizioni concento concilio tridentino congregazione contrappunto coro Costanzo Festa cotal decreto diario MS ecclesia eziandio Francesco fuit Gardano Gerberto Giovanni Animuccia Giovanni Pierluigi Goudimel Gregorio Kyrie libro luogo madrigali maestro della cappella maestro di cappella magistero maniera medesimo melodie mottetti musica ecclesiastica musicale nuovo opere Orazio organo Palestrina Paolo Papa Marcello parole perciocchè Pio IV Pitoni Pont Pontifex primicerio produzioni proto-basilica quam quattro voci quod ricercari ridetta riforma Romae romana sagre scrittori scuola secolo XVI servigio sessione sica siffatta sommo Pontefice sonatori sopraccitato strumenti suono tenore Vaticano veduto Venezia vero bello vescovo Vincenzo Galilei vocibus volume
Pasajes populares
Página 325 - Quae nunc sunt in honore vocabula, si volet usus, Quem penes arbitrium est et jus et norma loquendi.
Página 233 - Così vid' io la gloriosa ruota Muoversi e render voce a voce, in tempra Ed in dolcezza ch' esser non può nota Se non colà dove '1 gioir s
Página 155 - Prima gli uomini di quei tempi usavano, il carnevale, immascherandosi, contraffare le madonne solite andare per lo calendimaggio; e così travestiti ad uso di donne e di fanciulle cantavano canzoni a ballo.
Página 227 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Página 360 - Gloria in excelsis Deo, Et in terra pax hominibus bonae voluntatis. Laudamus te. Benedicimus te. Adoramus te. Glorificamus te.
Página 367 - 1 sacro cardinal comperato avermi stima con li suoi doni, non mi è acerbo ed acro renderli, e tòr la libertà mia prima.
Página 330 - Non omnis moriar, multaque pars mei Vitabit Libitinam : usque ego postera Crescam laude recens dum Capitolium Scandet cum tacita virgine pontifex. Dicar qua violens obstrepit Aufidus Et qua pauper aquae Daunus agrestium Regnavit populorum, ex humili potens, Princeps Aeolium carmen ad Italos Deduxisse modos. Sume superbiam Quaesitam meritis et mihi Delphica Lauro cinge volens, Melpomene, comam. -^-^~- ^^^«.^^^ Q. H OR AT II FLACCI CARMINUM LIBER IV. 1. INTERMISSA, Venus, diu Rursus bella moves? Parce,...
Página 333 - Vultum verba decent, iratum plena minarum, Ludentem lasciva, severum seria dictu. Format enim natura prius nos intus ad omnem Fortunarum habitum...
Página 160 - Sine carmine ullo, sine imitandorum carminum actu ludiones ex Etruria acciti ad tibicinis modos saltantes haud indecoros motus more Tusco dabant.
Página 219 - Spero bene di non e adertici sotto, e tanto più quanto il modello che io ne ho fatto, piace a Sua Santità, ed è lodato da molti belli ingegni. Ma io mi levo col pensiero più alto. Vorrei trovar le belle forme degli edifìci antichi , né so se il volo sarà d