La singolarità è vicinaIl ritmo del cambiamento accelera. L'evoluzione della scienza e della tecnologia non è un processo lineare, ma esponenziale: la sua stessa accelerazione tende ad aumentare. E la crescita esponenziale è "esplosiva", a un certo punto procede tanto veloce da provocare un salto qualitativo. È quello che succederà presto, sostiene Ray Kurzweil: quel punto, la "singolarità", è dietro l'angolo. Tre aree, in particolare, la stanno preparando: l'ingegneria genetica, la nanotecnologia, l'intelligenza artificiale forte - e l'evoluzione di ciascuna favorisce e accelera l'evoluzione delle altre. Quale sarà il risultato" Un formidabile potenziamento degli esseri umani, che grazie a queste tecnologie saranno in grado di superare la loro "biologicità". Una voce ottimista nella riflessione sul futuro e insieme un avvincente libro di alta divulgazione sulle frontiere della ricerca scientifica e tecnologica. Ascolta la presentazione del libro su Radio Città del Capo. |
Comentarios de usuarios - Escribir una reseña
No hemos encontrado ninguna reseña en los sitios habituales.
Índice
000 Kurzweil prologo | 1 |
001 Kurzweil cap 1 | 7 |
002 Kurzweil cap 2 | 35 |
003 Kurzweil cap 3 | 103 |
004 Kurzweil cap 4 | 135 |
005 Kurzweil cap 5 | 197 |
006 Kurzweil cap 6 | 295 |
007 Kurzweil cap 7 | 367 |
008 Kurzweil cap 8 | 391 |
009 Kurzweil cap 9 | 429 |
010 Kurzweil epilogo | 489 |
011 Kurzweil appendice | 493 |
012 Kuzweil note int 10 | 499 |
Otras ediciones - Ver todo
Términos y frases comunes
abbiamo algoritmi genetici atomi automi cellulari base biologica buco nero calcolo capacità Capitolo cellule cento cerebrali cervello cervello umano chip ciascun circa circuiti civiltà complessità computazionale computazione computer connessioni conoscenza controllo creare crescita esponenziale decennio Deep Fritz dell’energia dell’evoluzione dell’IA dell’informazione dell’intelligenza dell’universo digitale dimensioni dispositivi dollari Drexler effetti elettronici energia esempio fisica fondamentale Freitas Jr funzioni futuro geni genoma grado informazioni intelligenza Internet Kurzweil l’energia l’evoluzione l’idea l’universo legge dei ritorni livello macchine meccanica mente metodi migliaia miliardi milioni modelli molecolare Molly nanobot Nanomedicine nanometri nanotecnologia nanotubi nell’arco neuroni nuove oggi organismi paradigma possibile possono potenza problema processo progetto programma proteine quantistica rapidamente rapporto prezzo-prestazioni Ray Kurzweil realtà virtuale regioni reti neurali retroingegnerizzazione ricerca risultato ritorni accelerati robot sarà schemi scienziati Searle simulazione sinapsi Singolarità sistema software specifici stima sviluppo tecniche tecnologia test di Turing transistor Turing un’altra veda velocità virus wormhole zione