I suoni, le forme e le parole dell'odierno dialetto della Città di Bologna studio seguito da una serie di antichi testi bolognesi inediti in latino, in volgare, in dialettoErmanno Loescher, 1889 - 292 páginas |
Otras ediciones - Ver todo
Términos y frases comunes
adì aferesi aggettivi agni alcuno allato amigh antiche Barisala Bologna bolognese bona Bononia casone ch'a ch'al ch'an ch'el ch'la chmod çò çoè colla comune de Bologna conjugazione consonante consuli cuntessa debia decta dectu comparatore derivati desinenza dialetto dialetto bolognese dicta compagnia dicto conseglo dito Alberto ditto dittongo dmandò doplu dsend eadem materia ello Eodem anno facto fiola Fiorença forma formazioni fuss Guido Fava haveva homini honore innanzi invece italiano latina lognese Maior maore milleximo Minor de eadem miser muier muta nomi di luogo nomi propri Odofredo overo parola pena persona Piatru plur plurale podestà povolo preçu predicta preposizione pronome prostesi protonica pseva quilli quod rasone rectore redi s'al savere scicomo scripta segondo sença sillaba singolare sippa sostantivi sovra stà suff suffissi tuti verbi vestre vgnir vleva vocale accentata zascuno
Pasajes populares
Página 138 - ... tediosa e fastidiosa, che tuti te porta odio e desidrano che te debia tornare. Ma per noi e la nostra gente se fa belli canti e tresche, per noi le dongelle se rasenga, e fasse grandi solagi, goie e deporti.
Página 137 - Noi quaresema, matre d' onestà e de discretione, no salutemo te carnelvare, lopo rapace che no se digno, ma in logo de salute abie planto e dolore. Tu sai bene che noi conosemo le tue opere, e le tue iniquità sono a noi manifeste...
Página 137 - ... ad omne persone raxone, a clerici et a laici, a grandi e picoli ; eo voluntà, cun lo vostro aitorio e conseglo, in tale guisa punire li malifacture in persone et in avere, ch' illi no se tiranno per savii, et altro no prenderà exemplo de fare semblante.
Página xxiii - Clarge a aero adest via, ab inferiori vero latere possidet Symeon Seguii, et si qui alii sunt confines, cum superioribus et inferioribus finibus, accessibus et egressibus suis usque in via publicam, et cum omnibus et singulis super se et infra se habitis in terra, omnique iure et actione, et usu seu requisitione mihi ex ea re competente, vendo et ad essi interamente.
Página 138 - ... la quale resplendesse in lo meo capo, et in la nostra terra a li amisi et parenti reddesse odore gratioso. Ma lo guardiano del 9ardino contradisse, s'eo no li facessi doni placeveli et honesti.
Página 123 - ... a la vostra terra in questa cità, de la quale gli plaxe tore podestà, clamando me so servitore novamente in rectore. Unde, anche no scia digno, sperando che i loro meriti complerano lo meo defecto, recevo cum reverenda l...
Página xxiv - Ab omni quoque homine suprascriptam rem legitime defendere, auctorizare atque disbrigare semper tibi tuisque heredibus promitto, nec huius rei nomine litem aliquam nec controversiam per me nec per alium movere occasione minoris pretii, nec alia qualibet certioratus rem pluris esse. Si vero per me meosque heredes predicta omnia et singula non observavero vel aliqua occasione presumpsero contravenire, et si legitimam semper defensionem tibi et...
Página 137 - ... et oratione et beneficio de carità, comandamoti destrecta mente cha tra qui et martidie debie inscire de tuta christianità, e la tua habitatione scia in logo diserto, overo in terra de Sarasine, sapando che se tu ti I Cod.
Página 140 - ... è mistero, che spesse fiada somo inseme a tractare et a fare le vixende de questo communo 18?; per la quale cosa, e' o coro l88 e voluntà de dire sola mente lo facto breve mente.
Página 121 - ... quello che dirò al vostro honore e de coloro ch'amono la vostra persona. Da grande amore se parte et è da tignire forte a plaxere quando le cita de multe persone allege " l'uno e tolse de sci e mitte sé in altroi 19° potestà, scicomo a facto Sena, la quale in presente a clama " voi in soe rectore e sciore '", sperando per li vostri meriti recevere accrexemento de bona ventura.